COOKIE, PRIVACY E TERMINI D’USO
Il presente documento relativo all’uso di cookie e di tecnologie similari, all’informativa privacy e ai termini d’uso del sito www.eroianonimi.it (di seguito indicato come il “Sito”) è reso da Chiesi Italia S.p.A. (“Chiesi”) all’utente/visitatore (“Lei”) nel rispetto della normativa europea e italiana in materia di trattamento di dati personali e comunicazioni elettroniche.
COOKIE
I cookie sono file di testo che vengono memorizzati sul Suo computer o dispositivo mobile durante la navigazione sul Sito e che Le forniscono un’esperienza online più veloce e godibile.
I cookie vengono scaricati dal Suo browser e memorizzati sul Suo dispositivo la prima volta che visita un sito web. La volta successiva che visita lo stesso sito web, utilizzando lo stesso dispositivo, il sito web che originariamente ha attivato l’impostazione del cookie riconoscerà che ha già visitato il sito web in precedenza e, in alcuni casi, adatterà il contenuto per tenere conto delle Sue visite precedenti. In questo modo, l’esperienza del sito web potrà essere più fedele ai Suoi interessi e alle Sue preferenze personali.
È possibile controllare la modalità di utilizzo dei cookie da parte dei siti web, configurando le impostazioni privacy del browser in uso (consultare la guida del browser per saperne di più sul controllo dei cookie).
Cookie proprietari e di terze parti
I cookie proprietari sono quelli implementati da Chiesi e con i quali interagisce durante la navigazione del Sito.
Il Sito può anche presentare contenuti di altri siti web che possono a loro volta integrare i propri cookie (cookie di terze parti). Questi cookie sono impostati da soggetti diversi da Chiesi. Tali fornitori possono impostare i loro cookie mentre visita il Sito e ricevere informazioni riguardo alla Sua navigazione del Sito. Pertanto, dovrà visitare i siti web di tali terze parti per saperne di più su come utilizzano tali cookie. Per ulteriori informazioni riguardo quali cookie di terze parti sono in uso consulta la tabella in calce alla presente informativa.
Modalità di controllo dei cookie e tecnologie simili
Chiesi mette a disposizione strumenti per agevolare la gestione dei cookie proprietari e dei suoi partner. I cookie possono essere accettati tramite l’apposito banner, ma è possibile gestirne il loro utilizzo in qualsiasi momento tramite le Impostazioni cookie.
Qualora Lei decida di rifiutare i cookie che richiedono un Suo preventivo consenso, Chiesi non utilizzerà tali cookie. Qualora invece Lei decida di revocare il consenso già prestato in precedenza, Chiesi non utilizzerà più tali cookie ed eliminerà i relativi cookie proprietari. Tuttavia, tenga presente che, nel caso di rifiuto e/o revoca dei cookie funzionali o di prestazione, Lei potrebbe non essere in grado di sfruttare tutte le funzionalità del Sito e Chiesi potrebbe non riuscire più a comprendere cosa Le piace o non Le piace del Sito, in modo da poterlo migliorare.
Ai fini di chiarezza, tenga presente che se rifiuta o revoca il Suo consenso ai cookie pubblicitari, non riceverà necessariamente meno pubblicità, ma la pubblicità che riceve non sarà personalizzata in base alle Sue esigenze.
Tenga sempre presente anche che la disabilitazione e/o cancellazione dei cookie tecnici potrebbe comportare malfunzionamenti nella navigazione all’interno del Sito.
Tipologie di Cookie
Esistono varie tipologie di cookie, ognuna di esse svolge una specifica funzione che Le fornisce una migliore esperienza di navigazione, nel caso in cui Lei sia collegato sempre con il medesimo dispositivo ed il medesimo browser con il quale ha visitato il Sito per la prima volta.
- Cookie tecnici o strettamente necessari – attivazione predefinita: questa tipologia di cookie è necessaria per poter utilizzare il Sito: infatti, essi forniscono funzionalità tecniche di base quali ad esempio il passaggio automatico da protocollo http ad https quando cambia pagina. Senza tali cookie non sarebbe possibile utilizzare il Sito e, pertanto, non è richiesto il Suo consenso per l’uso di quest’ultimi.
- Cookie di prestazione – attivazione facoltativa: Questa tipologia di cookie raccoglie informazioni su come l’utente interagisce con il Sito, permettendo a Chiesi, ad esempio, di avere una panoramica delle pagine visitate, nonché del tempo trascorso su di esse. Tenga presente che tali informazioni vengono raccolte in modo totalmente aggregato e non riconducibile direttamente a Lei. I cookie di prestazione servono a Chiesi, infatti, per capire il comportamento degli utenti in modo da migliorare le prestazioni del sito ed offrire un’esperienza personalizzata. Può decidere di disattivare/attivare i cookie di prestazione tramite le Impostazioni cookie.
- Cookie di profilazione (per pubblicità mirata) – attivazione facoltativa: Questa tipologia di cookie viene utilizzata per fornire comunicazioni pubblicitarie e di marketing in linea con i Suoi interessi. Essi memorizzano le Sue visite ai vari siti web, condividendo tali interessi con terze parti quali agenzie pubblicitarie o media. Tali operatori possono, altresì, creare dei profili dedicati in modo da poter mostrare annunci pertinenti su altri siti web. Può decidere di disattivare/attivare i cookie di profilazione tramite le Impostazioni cookie.
- Cookie dei social media – attivazione facoltativa: Questi cookie sono forniti dalle più comuni piattaforme di social media, al fine di fornire funzionalità di integrazione tra il Sito e le piattaforme in oggetto (es. Facebook, Twitter). Tali cookie offrono, inoltre, funzionalità simili ai cookie di profilazione e potrebbero pertanto contribuire alla visualizzazione di pubblicità personalizzata da parte dell’utente. Può decidere di disattivare/attivare i cookie dei social media tramite le Impostazioni cookie.
Per ulteriori informazioni sui Cookie presenti sul sito e su come bloccarli o limitarli visitare www.aboutcookies.org.
PRIVACY
Gentile utente,
In questa sezione, Chiesi, in qualità di titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento (UE) 679/2016 (anche “GDPR”), desidera informarLa sulle modalità di gestione del Sito con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
L’accesso e la navigazione sul Sito non comportano l’acquisizione di dati personali degli utenti.
Tuttavia, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet.
Tali informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma per la loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio del computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllare il corretto funzionamento e vengono mantenuti per il periodo minimo richiesto dalla normativa vigente e in ogni caso cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la necessaria acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti. È escluso il trattamento di dati sensibili e giudiziari che, se forniti dall’utente, saranno cancellati.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Chiesi ha provveduto a nominare un Responsabile per la protezione dei dati ai sensi dell’articolo 37 del GDPR che può essere contattato all’indirizzo email dpochiesiitalia@chiesi.com.
TERMINI D’USO
Diritti di proprietà intellettuale ed industriale
Salva espressa e specifica dichiarazione scritta di Chiesi, tutti i contenuti pubblicati sul Sito sono protetti, quanto all’uso, riproduzione e diffusione totale e parziale, da diritti esclusivi di proprietà intellettuale, brevetto, marchio, diritti d’autore e diritti di proprietà intellettuale, spettanti a Chiesi medesima e a terzi cui si faccia riferimento nel sito web. All’utente del sito web non è riconosciuto alcun diritto di sfruttamento economico dei contenuti appartenenti al Gruppo Chiesi e a terzi cui si faccia riferimento nel sito web, né con riferimento ai marchi, brevetti, tecnologie, prodotti, processi né ad ogni altro diritto di proprietà intellettuale e industriale. Gli utenti si impegnano a mantenere Chiesi indenne per tutti i reclami, danni, responsabilità, procedimenti giudiziari e per qualsiasi altra conseguenza pregiudizievole derivante dalla violazione di norme relative a diritti di terzi quali, a mero titolo esemplificativo, diritti d’autore, marchi, brevetti, diritti di proprietà intellettuale e industriale, concorrenza sleale e diffamazione, di cui gli utenti si rendano responsabili durante la navigazione nel sito web e nell’utilizzo dei contenuti.
Garanzie e limitazioni di responsabilità
Chiesi ha redatto le informazioni fornite nel presente Sito al meglio delle sue attuali conoscenze e con la massima diligenza professionale e non si assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali imprecisioni, incongruenze, incompletezze o errori presenti sul proprio Sito. Le informazioni contenute nel Sito e in quelli ad esso collegati, hanno uno scopo puramente informativo e non sostituiscono in alcun modo il rapporto esistente tra cittadino e medico. Qualunque tipo di informazione deve pertanto essere discussa con il proprio medico. Chiesi si riserva il diritto di modificare il presente sito in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Né Chiesi, né alcuna società terza eventualmente implicata nella creazione, realizzazione e pubblicazione di questo Sito, e di ogni altro ad esso collegato, possono essere ritenuti responsabili in alcun modo, né per alcun danno diretto, incidentale, conseguente o indiretto che deriva dall’accesso, uso o mancato uso di questo sito o di ogni altro ad esso collegato, o di qualunque errore od omissione nel loro contenuto.
Link
I collegamenti a siti di terze parti eventualmente pubblicati sul presente Sito sono soltanto per comodità dell’utente. Chiesi declina espressamente ogni responsabilità nei confronti delle informazioni provenienti da terze fonti e dall’uso delle stesse.
CREDITS
Questo progetto è stato curato e realizzato da SbATCH Digital Creative Agency in collaborazione con Enrica Baraldi e Giuseppe Spairani di Chiesi Italia S.p.A.
FARMACOVIGILANZA
Se vi trovate in Italia:
Ogni evento imprevisto che si manifesta nel corso di una terapia deve essere segnalato tempestivamente al medico curante o al farmacista. Se desiderate effettuare segnalazioni di reazioni avverse relative ai farmaci Chiesi vi preghiamo di non utilizzare il canale web o la posta elettronica ma di seguire le indicazioni riportate al link:
Per i pazienti: In caso di segnalazione di evento avverso, si prega di rivolgersi al proprio medico curante, che provvederà a completare la reportistica di segnalazione di reazioni avverse ed ad inviarla all’Autorità Competente secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia di farmacovigilanza.
Si ricorda inoltre che è possibile segnalare direttamente le reazioni avverse da farmaco tramite il sistema nazionale di segnalazione cliccando all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse o attraverso il sito www.vigifarmaco.it”
Per i medici ed altri operatori sanitari: In caso di segnalazione di evento avverso, si ricorda che ogni reazione avversa deve essere segnalata tramite il sistema nazionale di segnalazione cliccando all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse o attraverso il sito www.vigifarmaco.it.
Se vi trovate fuori dall’Italia
Ogni Paese ha leggi proprie che disciplinano la segnalazione delle reazioni avverse al farmaco. Se dovessero verificarsi reazioni avverse ad uno dei nostri prodotti medicinali, vi raccomandiamo di rivolgervi al personale sanitario locale con cui siete in contatto per seguire la corretta procedura di segnalazione.
Nel caso in cui abbiate necessità di contattare il servizio di farmacovigilanza di Chiesi, vi invitiamo a leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 per l’attività di farmacovigilanza.
Chiesi si riserva il diritto di rivedere i termini e le condizioni d’uso e accesso al Sito e l’informativa privacy e cookie, senza preavviso mediante l’aggiornamento del presente testo. Lei è vincolato da tali revisioni ed è pertanto tenuto a consultare periodicamente il presente documento per prendere conoscenza degli eventuali aggiornamenti.
Eroi Anonimi © 2021 – Privacy & Cookie – All Right Reserved
CHIESI Italia S.p.A.
P.IVA 02944970348 – Cap. Soc. Euro 10.300.000 i.v.
Reg. delle Imprese di Parma – Numero REA: 279342