EROI ANONIMI

Sei pronto a salvare una vita?
SCOPRI COME DIVENTARE DONATORE DI ORGANI

EROI ANONIMI

Sei pronto a salvare una vita?
SCOPRI COME DIVENTARE DONATORE DI ORGANI

Si può essere eroi anche senza super poteri!

Si può essere eroi
anche senza
super poteri!

LA DONAZIONE DI ORGANI

PERCHÉ È IMPORTANTE DONARE GLI ORGANI?

Troppo spesso pensiamo che il trapianto di organi sia qualcosa di estraneo o molto lontano dalle nostre vite. Diventare donatori di organi significa salvare vite umane, curare gravi malattie, aiutare qualcuno in difficoltà. È soprattutto un gesto d’amore, un segno di civiltà e un’opportunità per tutti quanti noi. Donare è un atto volontario, consapevole, gratuito ed anonimo.
Diventa anche tu un eroe anonimo!

 

 

Sapevi che?

Un donatore di organi potrebbe salvare o migliorare la vita ad oltre sette persone.

Oggi non è ancora possibile garantire in tempi brevi un trapianto di organi a tutti i pazienti in lista d’attesa.

Ecco perché è importante diventare donatori di organi: ognuno di noi può fare la sua parte garantendo a tutti un’opportunità di vita migliore, con la piena consapevolezza che donare non toglie nulla, bensì arricchisce da un punto di vista morale e sociale.

Donatori di organi (deceduti e viventi)

Trapianti di organi (donatori deceduti e viventi)

%

Percentuale attuale di trapianti di organi andati a buon fine

Dichiarazioni di volontà registrate nel SIT (Sistema Informativo Trapianti)

Tutti possono diventare donatori, basta un “Si”

Ogni cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso alla donazione di organi dopo la morte e di alcuni organi anche in vita. Si possono donare in vita il rene e una porzione del fegato. Ai fini della donazione da vivente, il potenziale donatore è sottoposto a un’attenta valutazione per accertare che il suo stato di salute psico-fisico sia ottimale, nonché la reale disponibilità di un consenso libero e informato.

Le donazioni da vivente si eseguono tra consanguinei (come genitore e figlio) o persone affettivamente correlate (come moglie e marito).

Per il rene, nel caso di incompatibilità immunologica tra donatore e ricevente esiste uno specifico programma di trapianto, chiamato cross-over, che consente di incrociare tra loro coppie nella stessa condizione.Si può anche donare il rene in favore di uno sconosciuto: è la donazione “samaritana”, che consente di salvare la vita di un paziente con il quale non si ha alcun legame di tipo parentale o affettivo.

Chi puoi aiutare

Ci sono migliaia di pazienti in lista di attesa per un trapianto di organi. È importante esprimere il proprio consenso alla donazione di organi attraverso uno dei possibili metodi di dichiarazione e rendersi quindi disponibili per aiutare a migliorare o, in alcuni casi a salvare, la vita di chi necessita di trapianto.

Persone in attesa di trapianto ad oggi in Italia. Il trapianto di organi più eseguito è il trapianto di rene seguito dal trapianto di fegato.

Trapianto di Polmone

Trapianto di Rene

Trapianto di Cuore

Trapianto di Fegato

Trapianto di Pancreas

Trapianto di Intestino

Migliorare la vita, si può.

La qualità della vita di chi riceve un trapianto di organo migliora sensibilmente non solo dal punto di vista fisico ma anche dal punto di vista psicologico e quindi nelle relazioni sociali. Quasi sempre le condizioni di un paziente in attesa di trapianto creano difficoltà e inibiscono il normale svolgimento della sua vita sociale. Il senso di attesa e l’incertezza accompagnano ogni scelta.

È importante dichiarare in vita la propria disponibilità a diventare donatore sapendo che il donare potrà non solo salvare vite ma anche migliorarle sostanziosamente da ogni punto di vista.

diventa donatore

Esprimere il proprio consenso in vita alla donazione è il gesto più concreto e importante che possiamo fare per aiutare tutte le persone in attesa di un trapianto.

Il metodo più semplice e immediato per dare il consenso alla donazione di organi è la dichiarazione sulla carta d’identità ma esistono molti altri metodi che si possono scegliere per dichiarare la propria volontà a diventare donatore.

Donatore di organi e tessuti, una scelta consapevole!

Esprimere in vita la volontà di diventare donatore è il risultato di una scelta consapevole che può salvare e migliorare sensibilmente la vita dei pazienti in attesa di trapianto.

Per dichiarare la propria intenzione alla donazione di organi basta scegliere uno dei metodi ad oggi disponibili.

Carta di Identità

Al momento del rilascio o rinnovo della propria carta d’identità presso l’ufficio anagrafe del Comune. Se il tuo Comune ha già attivato questo servizio la tua scelta sarà trasmessa direttamente al Sistema informativo Trapianti.

MODULO ASL

Firmando un apposito modulo presso la propria Azienda sanitaria Locale (ASL). La tua volontà alla donazione entrerà nel Sistema informativo Trapianti.

SOCIO AIDO

Compilando il modulo dell’AIDO, online, se si è in possesso dello SPID o della firma digitale, o presso una delle sedi dell’associazione

ISCRIVITI ORA

TESSERINO BLU

Compilando il tesserino del Centro nazionale trapianti o il tesserino blu del ministero della Salute (a questo link) oppure una delle donor card distribuite dalle associazioni di settore. È opportuno comunicare la propria decisione ai familiari.

l

Atto Olografo

Compilando un atto olografo. Su un foglio bianco, puoi scrivere la tua dichiarazione di volontà. È necessario firmarlo, datarlo e conservarlo tra i tuoi documenti personali.  

Carta di Identità

Al momento del rilascio o rinnovo della propria carta d’identità presso l’ufficio anagrafe del Comune. Se il tuo Comune ha già attivato questo servizio la tua scelta sarà trasmessa direttamente al Sistema informativo Trapianti.

 

MODULO ASL

Firmando un apposito modulo presso la propria Azienda sanitaria Locale (ASL). La tua volontà alla donazione entrerà nel Sistema informativo Trapianti.

SOCIO AIDO

Iscrivendoti all’AIDO. Anche in questo caso, il tuo volere è registrato nel Sistema informativo Trapianti.

ISCRIVITI ORA

 

DONORCARD

 Compilando una delle tessere distribuite dalle associazioni di settore. Ricordati di firmarla, datarla e di conservarla tra i tuoi documenti personali.

 

 

l

Atto Olografo

Compilando un atto olografo. Su un foglio bianco, puoi scrivere la tua dichiarazione di volontà. Anche in questo caso è necessario firmarlo, datarlo e conservarlo tra i tuoi documenti personali. In alternativa puoi usare il “tesserino Blu” del Ministero. Scaricalo da questo link e compilalo.

 

“Un podcast che racconta come la donazione di organi può salvare tante vite umane, raccontato da chi l’ha vissuta in prima persona. Perchè è vero che non tutti i supereroi indossano una maschera. Ma di certo, tutti questi eroi hanno un cuore grande.
Pronto a battere all’infinito”.

Sette storie di vita raccontate
da un narratore d’eccezione: NEK.

Diventa anche tu un eroe anonimo!

Guarda il video

Diventa anche tu un eroe anonimo!

GUARDA IL VIDEO